Comunicazione Scientifica
Benvenuto sulla pagina web dedicata all’OutReach dell’Area di Ricerca CNR Napoli 3
Team
- Team Coordinamento interno:
Pietro Amodeo, +39 081 867 5072
Angela Tino, +39 081 867 5253 - Team Scuole:
Giuseppina Andreotti,
Alessandra Rocco, +39 081 867 5422 - Team Progetti ed Eventi:
Simona De Luca, +39 081 613 2285
Maria Gelli, +39 081 867 5085 - Team Proprietà intellettuale e Comunicazione:
Lorena Affatato, +39 081 867 5097
Mikkel Ejrnaes, +39 081 867 5270 - Team Istituzioni, Imprese e Territorio:
Mario Barra, +39 081 768 2548
Simona Mosca, +39 081 867 5365
Coordinamento interno: cura i rapporti tra le strutture ufficiali dell’Area e i servizi di outreach dei singoli istituti, coordina aspetti scientifici e logistici di iniziative congiunte, organizza eventuali strutture/servizi condivisi di Area per l’outreach.
Progetti ed eventi: si occupa dei rapporti con gli organizzatori degli eventi e cura la partecipazione ai progetti di interesse.
Proprietà intellettuale e comunicazione: si occupa degli aspetti di tutela e protezione dei risultati scientifici/prototipi e della comunicazione interna ed esterna.
Scuole: si occupa dei rapporti con scuole e dei progetti che le coinvolgono.
Istituzioni, Imprese e Territorio: si occupa dei rapporti con le imprese, gli enti locali e pubblici del territorio, e le università.
Cos’è l’Outreach:
Outreach, è un termine che, partendo dalle parole che lo compongono out: fuori e reach: raggiungere, sta prendendo sempre più piede nel marketing ad indicare attività di comunicazione e raggiungimento dei potenziali clienti. Già da tempo, però, è utilizzato nell’ambito della ricerca per identificare l’insieme di attività di comunicazione, divulgazione e formazione. Quindi tutte quelle attività che permettono ai ricercatori ed alle loro ricerche di uscire dai laboratori e raggiungere l’esterno, entrando in contatto con persone, pubblico e studenti.
Chi siamo:
Partendo da esperienze singole o di reti di alcuni degli istituti dell’area, abbiamo deciso di allargare la condivisione di risorse ed iniziative all’intera area, coinvolgendo in un’unica rete tutto le persone interessate alla comunicazione, per produrre attività sempre più interdisciplinari e coinvolgenti su tutte le tematiche su cui svolgiamo le nostre ricerche.
Cosa facciamo:
Le nostre attività di Outreach guardano da un lato alle scuole, dall’altro a tutto il pubblico di appassionati alle scienze e alla tecnologia, o, semplicemente, di cittadini che vogliano essere protagonisti consapevoli di valutazioni e scelte, in campi come la salute, l’ambiente, l’alimentazione, i trasporti, gli strumenti di comunicazione, le risorse naturali, i materiali innovativi, le fonti energetiche.
Per le scuole, oltre ad organizzare attività didattiche e laboratoriali e visite presso i nostri laboratori, prevediamo un ruolo attivo di studenti e docenti, coinvolgendoli nella progettazione e nella realizzazione delle nostre proposte ed impiegando gli studenti come dimostratori e “ricercatori junior” durante gli eventi a cui partecipiamo.
I nostri ricercatori e tecnici contribuiscono a numerosi eventi di comunicazione scientifica, con laboratori, dimostrazioni, talk ed exhibit che illustrano i diversi aspetti della ricerca ed i risultati raggiunti, ma anche con attività ludiche e sperimentali, basate su rigorosi criteri scientifici, rivolte ad introdurre diverse fasce di pubblico ai principi di base che servono per comprendere e meglio apprezzare le tematiche di ricerca dei nostri istituti.
Facciamo rete con gli attori del nostro territorio, a partire dalle attività produttive, ma anche con altri enti di ricerca, università ed enti culturali per comunicare con più forza, far crescere la cultura scientifica campana e promuovere lo sviluppo di tali realtà.
Siamo presenti sui principali social media ed in contatto con testate giornalistiche per far arrivare ovunque la nostra voce.